Prestiti personali: le 10 cose da sapere

Inutile nasconderlo: la crisi economica non accenna ad allentare la morsa e le condizioni delle famiglie italiane non sono ancora molto floride. Ecco perché, per molte di queste, richiedere un prestito diventa una scelta obbligata, soprattutto se si deve far fronte alle tante spese quotidiane o, in alcuni casi, a delle spese impreviste che non sarebbero affrontabili senza la richiesta di una linea di credito.

Molto spesso, quindi, si parla di prestiti senza, però, avere ben chiaro il quadro. Prima di affrontare un simile impegno, è meglio stilare un decalogo di cose da sapere sui prestiti, in modo tale da avere la situazione sotto controllo e in modo da fare qualsiasi scelta in tal senso con la necessaria consapevolezza.

Ecco cosa si deve sapere prima di richiedere un prestito.

  1. Un prestito è una sorta di finanziamento che un ente creditizio eroga a un privato (ma anche ad aziende).
  2. Colui che riceve il denaro si impegna a restituirlo in base a un piano di rimborso, costituito da un certo numero di rate, stabilite dalle parti, alle quali si vanno ad aggiungere gli interessi fissi o variabili, nonché gli oneri dovuti.
  3. Per ottenere un prestito ci si deve rivolgere a un ente creditizio, che sia una banca o un istituto finanziario, e si deve dimostrare di avere i requisiti richiesti per inoltrare la domanda. Ogni ente ha il proprio regolamento in merito, ma, in linea di massima, per richiedere un prestito personale si deve avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni e si deve dimostrare di poter estinguere il debito contratto.
  4. La capacità di rimborso è dimostrabile attraverso la busta paga, se si è dipendenti, la dichiarazione dei redditi, se si è liberi professionisti, il cedolino della pensione, nel caso in cui si percepisca questo emolumento.
  5. Il prestito può essere rifiutato se non si dimostra di avere la capacità di rimborso e se la documentazione prodotta viene rifiutata. Il rifiuto può avvenire anche se il cliente in passato è stato segnalato per mancati pagamenti relativi ad altri prestiti o è stato dichiarato insolvente.
  6. Prima di richiedere un prestito è importante informarsi per filo e per segno sulle condizioni sine qua non per ottenerlo e sulla documentazione da produrre. Ci si deve ricordare che il prestito è un contratto e, pertanto, deve essere rispettato in tutte le sue parti.
  7. Se non si paga una o più rate ci sono delle conseguenze, che vanno a gravare sulla posizione di chi ha contratto il debito: quest’ultimo verrà segnalato agli enti preposti e sarà difficile ottenere altri prestiti.
  8. Il contratto di prestito personale può essere rescisso dato che c’è la facoltà di ripensamento entro, però, un termine prestabilito.
  9. I prestiti si possono estinguere anticipatamente.
  10. Esistono delle misure per venire incontro ai clienti in difficoltà per eventi non prevedibili.

Prestiti

Crediti inesigibili: cosa sono e come comportarsi

Quando si parla di crediti e di debiti ci si muove sempre in un territorio molto poco chiaro. Questo perché non sempre si hanno le conoscenze necessarie per affrontare determinate situazioni e si rischia di commettere errori. Proprio per questo motivo, andremo ad analizzare cosa si intende quando si parla di crediti inesigibili. Credito inesigibile: […]

Read More
Prestiti

Prestiti Personali: 6 fattori che non puoi non considerare

Prestiti personali: i 6 fattori che devi sempre ma proprio sempre considerare prima di chiedere un prestito   Come scegliere il miglior prestito personale sul mercato? In un contesto, quello nostrano, dove ormai pullulano offerte prestiti personali di qualsiasi tipologia e a qualsiasi prezzo, non è facile orientarsi verso la scelta giusta. Ci siamo pertanto […]

Read More
Prestiti

La flessibilità dei prestiti personali

Chiedere un prestito non è oggi per niente complesso. Tutti gli istituti bancari permettono infatti ai loro clienti di effettuare questa richiesta direttamente online in pochi semplici click, da computer ovviamente, ma ormai anche da tutti i device mobile, come smartphone e tablet. Prendiamo una persona che abita a Milano e che decide di avere […]

Read More