Prestiti Personali: 6 fattori che non puoi non considerare

Prestiti personali: i 6 fattori che devi sempre ma proprio sempre considerare prima di chiedere un prestito

 

Come scegliere il miglior prestito personale sul mercato? In un contesto, quello nostrano, dove ormai pullulano offerte prestiti personali di qualsiasi tipologia e a qualsiasi prezzo, non è facile orientarsi verso la scelta giusta. Ci siamo pertanto chiesti, quali sono i 6 fattori che a nostro avviso maggiormente possono incidere nella scelta del miglior prestito personale?

6 Fattori decisivi per un prestito personale

Ed eccoci dunque ad analizzare con attenzione quali sono i 6 fattori che non potete non considerare se avete intenzione di richiedere un prestito personale. Andiamoli a vedere nel dettaglio.

1) Controllare attentamente il valore del TAN

 

Controllare attentamente il TAN. Cos’è il TAN? Il TAN è il Tasso Annuo Nominale, ovverosia il Tasso di Interesse Annuale, più il TAN è basso e più il prestito in sé risulta conveniente e dunque, più conveniente sarà la rata del prestito!

2) Valutare con estrema attenzione le spese accessorie

 

Le spese accessorie possono alla fine diventare un problema. Bisogna fare parecchio attenzione a tutte le spese collaterali al rapporto centrale che c’è tra l’ente che eroga il prestito e il soggetto richiedente, ecco le spese che dobbiamo sempre considerare con attenzione:

  • Le spese di istruttoria
  • Le spese di incasso e gestione rata
  • L’imposta di bollo/sostitutiva sul contratto
  • Spese di chiusura della pratica
  • Il costo per le singole comunicazioni periodiche
  • Il costo di un’eventuale assicurazione

3) Prendete sempre in considerazione il TAEG, mai lasciarsi sfuggire questo tipo di valutazione.

Un altro parametro di valore assoluto è il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale. Il TAEG, formato dal TAN e dalle spese accessorie, rappresenta di fatto un valore importante, è di fatto il valore in percentuale del costo reale di un prestito. Non un piccolo dettaglio per intenderci.

 

4) Attenzione al costo dell’assicurazione

 

Non è sempre obbligatorio sottoscrivere una polizza in caso di prestiti personali. Noi a tal punto consigliamo fortemente di assicurare sempre e comunque il proprio rischio di insolvenza. La copertura assicurativa è infatti un costo che va a incidere indubbiamente sul valore della rata, ma averla è sempre un bene, dà maggiore tranquillità senza ombra di dubbio.

5)  Avere un garante su cui contare

 

Qual è il ruolo di un garante  La sua responsabilità è di garantire il regolare pagamento delle rate nel caso in cui tu possa avere difficoltà nella restituzione del prestito. Insomma un ruolo importante per

6) Allungare la durata della rata può essere utile.  

 

A volte non ci si pensa a questo fattore, a questo dettaglio che può essere decisivo, basta infatti aumentare la durata della rata e un sensibile risparmio può essere assicurato al richiedente del prestito personale. Vediamo l’esempio di un caso concreto

Come risparmiare nel caso di una durata della rata capace di andare oltre i 5 anni

 

Facciamo un piccolo esempio: immaginiamo di aver richiesto un prestito pari al valore di 10.000€ con TAN del 6,39% e TAEG del 6,58% per 5 anni con una rata mensile di 195,20€ per un totale di 11.712€ dovuti dal cliente; allungando la durata a 7 anni, con le stesse identiche condizioni, la rata scende a 148€, anche se il totale dovuto sale a 12.432€.

 

Quando si sceglie la durata del prestito,  decisivo risulta l’importo della rata mensile che ci viene assicurata dall’ente erogatore del prestito su base mensile, più bassa è e più la possiamo sostenere. Come infatti si nota dall’esempio più vengono dilatate le mensilità del prestito e più si è in condizione di abbassare l’importo mensile.

 

Comparazione Online: trova la miglior offerta ad un prezzo veramente conveniente

 

Oggi trovare la migliore offerta per richiedere un prestito personale è semplice, basta cercare bene online. Ci sono diversi siti di comparazione che offrono una concreta opportunità sotto questo punto di vista.

Tante le offerte a confronto dunque per quanto concerne i prestiti personali, scegliere la migliore e la più conveniente è dunque piuttosto semplice oggi.

 

I siti di comparazione offrono un sistema rapido, gratuito e “consulenziale” per la scelta della migliore offerta prestiti personali. Con pochi clic del mouse si possono scovare proposte interessanti e soprattutto vi è la concreta possibilità di effettuare un sano e proficuo confronto fra le tariffe presenti oggi sul mercato.

 

Prestiti

Crediti inesigibili: cosa sono e come comportarsi

Quando si parla di crediti e di debiti ci si muove sempre in un territorio molto poco chiaro. Questo perché non sempre si hanno le conoscenze necessarie per affrontare determinate situazioni e si rischia di commettere errori. Proprio per questo motivo, andremo ad analizzare cosa si intende quando si parla di crediti inesigibili. Credito inesigibile: […]

Read More
Prestiti

La flessibilità dei prestiti personali

Chiedere un prestito non è oggi per niente complesso. Tutti gli istituti bancari permettono infatti ai loro clienti di effettuare questa richiesta direttamente online in pochi semplici click, da computer ovviamente, ma ormai anche da tutti i device mobile, come smartphone e tablet. Prendiamo una persona che abita a Milano e che decide di avere […]

Read More
Prestiti

Prestiti personali: le 10 cose da sapere

Inutile nasconderlo: la crisi economica non accenna ad allentare la morsa e le condizioni delle famiglie italiane non sono ancora molto floride. Ecco perché, per molte di queste, richiedere un prestito diventa una scelta obbligata, soprattutto se si deve far fronte alle tante spese quotidiane o, in alcuni casi, a delle spese impreviste che non […]

Read More