Mutui 100% facili da ottenere: cosa frena gli acquisti nelle grandi città?

I mutui 100% sono quelli che, come suggerisce il termine, coprono totalmente il valore dell’immobile, a fronte di ulteriori garanzie e di un rincaro nei tassi. Sono pensati per chi non ha liquidità iniziale da investire e quindi non stupisce che i maggiori richiedenti siano i giovani precari.

Ottenere mutui 100% è facile o difficile?

Il loan to value entro l’80% serve a tutelare la banca dal rischio di insolvenza. In linea di massima quindi la politica dell’istituto di credito è quella a favorire mutui con capitale non superiore a questa percentuale. Tuttavia non mancano, soprattutto tra i mutui online, preventivi per il 100%. Se i giovani sono in grado di fornire garanzie, anche attraverso i genitori, comprare casa non è quindi impossibile anche quando non si ha una posizione lavorativa stabile. A volte si parla di mutui 90-95% ma di fatto la questione non cambia molto visto che bisogna tener conto che il valore di 100 a cui si fa riferimento in realtà non si riferisce al valore di mercato dell’immobile ma a quello della stima del perito della banca (che è inferiore).

Mutui 100% per spingere il settore immobiliare?

I dati inoltre confermano che, in alcune circostanze, in accordo con le ditte di costruzione, le banche possono aprirsi alla possibilità di mutui 100% per spingere gli acquisti immobiliari. E’ il caso dei quartieri semi deserti che stanno sorgendo nelle grandi città: la trasmissione Report ha dedicato di recente un’inchiesta a quanto sta succedendo ad esempio al quartiere Parco Leonardo a Roma, nei pressi di Fiumicino. Ma quartieri simili esistono anche a Milano ad esempio. Sono aree che, fino a non molto fa, erano di aperta campagna e in cui la speculazione edilizia non è andata di pari passo con la richiesta di immobili. Il risultato? Ci sono appartamenti, negozi e uffici sfitti e per incentivare gli acquisti le ditte di costruzione hanno raggiunto accordi con le banche per la concessione di mutui 100%.

Mutui

I mutui al di sopra dell’80% del valore dell’immobile: qual è il loro destino?

Prima che in Italia scoppiasse la crisi finanziaria, circa quindi una decina di anni fa, i mutui bancari che richiedevano oltre l’80% del valore del bene immobile erano piuttosto diffusi, un prodotto insomma che poteva essere ottenuto senza grandi difficoltà. Era normale che fosse così: quando la situazione finanziaria di un paese è rosea si […]

Read More
Mutui

Lo Spread e i mutui

Lo Spread è un parametro di tipo economico che al suo interno contiene una serie di specifiche relativa alla situazione economica di un paese, alla sua liquidità, ai tassi di interesse che è in grado di corrispondere per il proprio debito pubblico.   Lo Spread da questo punto di vista è anche un parametro che […]

Read More
Assicurazioni Banche Economia e Finanza Eventi Finanziamenti Forex Investimenti Lavoro Mutui News Prestiti Trading

America: Cartolarizzare i mutui

La crisi è partita dagli Stati Uniti, questa è partita da un sistema economico e bancario che concedeva mutui in maniera sconsiderata e emetteva magari sulla stessa abitazione più ipoteche, senza poi di fatto verificare l’effettiva capacità di assolvere ai pagamenti. Un sistema poi di agenzie che ratificavano con eccessiva facilità il rating di un […]

Read More