L’Imu non si paga per le prime case, ma attenti alla visura catastale!

L’Imu per il 2013 sulle prime case non è dovuta. Il problema, però, resta per chi abita nei piccoli Comuni, che potrebbe pagare comunque una mini Imu sull’immobile di proprietà (anche se si tratta di prima abitazione). Come funziona?

I Comuni hanno avuto tempo fino al 9 Dicembre 2013 per fissare la nuova aliquota. Se ci sono modifiche, il cittadino viene informato direttamente dal sito ufficiale del Comune di residenza. Se non ci sono modifiche, non dovrete pagare la differenza.

Se, invece, il cittadino risiede in un Comune che ha approvato l’aumento, dovrà effettuare un semplice calcolo. Basta fare la differenza tra l’Imu calcolata con l’aliquota dello 0,4% meno la detrazione di 200 Euro e l’Imu prevista dai Comuni.

Dal risultato, il cittadino dovrà calcolare il 40%. Per eseguire questo calcolo, Altroconsumo ha inserito uno strumento di calcolo online sul proprio sito: un modo per non sbagliare e tutelarsi.

Questa “differenza” va dovuta solo se in visura catastale la prima casa risulta in un Comune che ha previsto l’aumento. L’Imu va pagata per il 2013 per intero se il cittadino possiede immobili di categoria catastale: A1, A8 ed A9.

Se i cittadini non sono a conoscenza della categoria catastale della propria abitazione, possono richiedere la visura catastale degli immobili di riferimento: la categoria è indicata nei documenti e basta rivolgersi alle agenzie o agli enti preposti per ottenerli in tempi rapidi.

Altro dubbio per l’applicazione dell’Imu è l’equiparazione degli immobili. Se il cittadino abita nella casa dei genitori, ma questi, per motivi di salute, sono in una casa di riposo, l’Imu non è dovuta, perché la casa di proprietà viene equiparata a una prima casa, anche se i proprietari non risiedono in quell’abitazione.

In casi di equiparazione, recarsi allo sportello del Comune è l’unica soluzione per non trovarsi in difficoltà con i documenti in un secondo momento, portando la visura catastale per mostrare la categoria di appartenenza del proprio immobile.

Prima di andare a pagare gli importi dovuti per l’Imu, è importante verificare le comunicazioni degli enti locali: se questi non hanno deliberato e il cittadino paga, sarà molto difficile recuperare quanto versato “per errore”, per via della lungaggini della burocrazia.

Casa e immobili

Ristrutturazione box e garage: visura e planimetria catastale, agevolazioni e risparmi

Chi Può ottenere le agevolazioni chi compra box, garage o posti auto di pertinenza già esistenti, ma la detrazione riguarda solo i costi sostenuti per la realizzazione, se confermati dal venditore. Nella dichiarazione dei redditi devono essere presenti i dati catastali dell’immobile, rilevabili dalla visura catastale.   Spese Le spese su cui sono applicate le […]

Read More
Casa e immobili

Eliminare l’Imu e la Tasi? Servirebbero aliquote sulle rendite catastali

Eliminare Imu e Tasi al Mezzogiorno non porterebbe a nulla, probabilmente sarebbe più opportuna una tassazione basata sulle rendite catastali. È quanto emerge da un recente studio sull’Economia del Sud Italia, basato sulle nuove decisioni che si stanno prendendo dal Governo sulla questione delle tasse sulla prima casa.   L’idea sarebbe quella di eliminare le […]

Read More
Casa e immobili

Il pagamento all’agenzia immobiliare dipende dalla visura catastale

È il valore dell’immobile il vero ago della bilancia tra le agenzie immobiliari e chi compra un appartamento. Da un lato, la legge stabilisce che l’agente immobiliare ha diritto ad avere una percentuale sul valore dell’immobile riportato in visura catastale se riesce a concludere la vendita tra le parti, ma dall’altra parte anche gli acquirenti […]

Read More