Una ragazza sistema il contrassegno dell'assicurazione sul parabbrezza dell'auto, una immagine di archivio.L'Isvap ha presentato, oggi 29 dicembre 2010, con una lettera a Governo e Parlamento un pacchetto di interventi normativi nel settore della Rc Auto volti a ridurre le tariffe. L'autorità, si legge in una nota, "ritiene che il complesso di questi interventi possa contribuire a contenere il costo della Rc Auto nella misura prudenziale del 15-18% e a realizzare nel contempo l'equilibrio tecnico del ramo nel medio periodo". ANSA/CLAUDIO ONORATI/

Ddl competitività: si conclude positivamente l’odissea delle assicurazioni auto con sconti davvero interessanti

Oggi mantenere un’auto è diventato un costo davvero elevato; è stato infatti calcolato che avere ad esempio un auto a Roma comporta una spesa annua (fra tasse e spese fisse) di alcune migliaia di euro. Poi cè la dolente nota delle assicurazioni, dove gli automobilisti cercano a tutti i costi la migliore e meno costosa.

Le assicurazioni auto sono da molto tempo sotto le luci dei riflettori, una vera e propria odissea infatti quella che è stata intrapresa per cercare di migliore questo settore. Per fortuna siamo finalmente arrivati ad una conclusione grazie al Ddl competitività. Molte infatti le modifiche che finalmente il mondo delle assicurazioni vedrà applicate, con molti vantaggi per coloro che decideranno di installare la scatola nera e per tutti i guidatori più virtuosi.

Che l’installazione della scatola nera avrebbe comportato degli sconti interessanti lo sapevamo già da tempo, ma la buona notizia è che lo sconto minimo che dovrà essere applicato sarà l’Ivass a deciderlo. Non solo, è stato deciso che ci dovrà essere il massimo della trasparenza possibile. Le compagnie assicurative dovranno quindi per legge pubblicare lo sconto che decideranno di applicare direttamente sul loro sito internet. Pensate che le compagnie che non seguiranno queste regole potranno incorrere in multe che vanno da un minimo di 5000 € ad un massimo di ben 40.000 €.

La novità però senza dubbio più interessante riguarda gli sconti applicati ai guidatori più virtuosi, sino ad oggi costretti a pagare polizze assicurative salate a causa dell’alto numero di sinistri sulle strade italiane, sinistri di cui loro non hanno alcune responsabilità, oltre che a causa delle frodi alle assicurazioni. Il sistema di sconto che sarà introdotto permetterà loro di risparmiare, il loro premio infatti verrà ottimizzato in base al premio medio delle regione che vedono il minor numero di incidenti.

Cade inoltre la possibilità di ottenere uno sconto sulla polizza per tutti i guidatori che a seguito di un sinistro decidono di fare affidamento su un carrozziere indicato dalla compagnia assicurativa. I guidatori quindi hanno finalmente la possibilità di scegliere il proprio carrozziere ed otterranno comunque il risarcimento integrale della riparazione effettuata. Questa novità ovviamente va a favore anche dei carrozzieri che finalmente vedono i loro diritti rispettati al cento per cento.

Ricordiamo che saranno introdotti sulle strade italiane i tutor capaci di monitorare la presenza della polizza assicurativa e sono previste delle multe davvero molto salate per tutti coloro che non saranno in regola. Non solo, è stata rivista anche la questione dei danni biologici a seguito di un incidente stradale. Sono state fissate infatti delle nuove tabelle e con esse quindi anche dei nuovi criteri più severi rispetto al passato. Riuscire ad ottenere un risarcimento quindi per un banale colpo di frusta sarà molto complesso.

Il quadro che abbiamo appena dipinto sembra davvero molto roseo, ma a quanto pare non tutti la pensano così. L’Ania infatti ha già fatto sentire la sua voce affermando che è assurdo aver dato all’Ivass il compito di scegliere gli sconti da applicare. Secondo l’Ania proprio questo errore potrebbe comportare un ulteriore aumento del costo delle polizze assicurative anziché una sua diminuzione.

Di sicuro aldilà del risparmio assicurativo la cosa migliore è sempre avere auto di piccola cilindrata che consumano poco e hanno spese di manutenzione basse. Siti di annunci come Bakeca.it sono pieni di ghiotte occasioni.