I certificates sono considerati un’ottima opportunità di guadagno, per questo bisogna sapere cosa sono i certificati e quali sono gli aspetti che li caratterizzano. Si tratta di strumenti finanziari apprezzati per la possibilità di modellare l’investimento in base alle esigenze del singolo cliente. Esistono infatti diverse tipologie di certificati, ciascuna delle quali con il proprio profilo di rendimento e di rischio.
Quando si analizza cosa sono i certificati, si capisce che si tratta di strumenti utili sia per l’investitore che vuole impegnarsi in operazioni a basso rischio, sia per l’investitore che ha il desiderio di generare un profitto elevato. Ovviamente profitto e rischio vanno di pari passo, dunque nel primo caso il capitale sarà sottoposto ad un rischio minore, nel secondo caso il profitto potrebbe essere maggiore, ma si corre anche un rischio più alto. E’ possibile anche stipulare contemporaneamente più contratti, ciascuno con un profilo rischio – rendimento diverso, al fine di diversificare il proprio portafoglio.
Quando si acquista un certificato, si stipula di fatto un contratto. L’investimento con i certificates si basa su strategie simili all’investimento in azioni. I certificati possono essere emessi solo da istituzioni finanziarie autorizzate, alle quali spetta il compito non solo di emettere i contratti, ma anche di occuparsi dei pagamenti dovuti. Al momento della stipula del contratto, l’investitore potrà stabilire – in accordo con l’istituzione finanziaria – le caratteristiche del contratto stesso. Per sapere cosa sono i certificati bisogna dunque analizzare le principali caratteristiche di questo strumento finanziario.
Il cliente può scegliere innanzitutto se investire al rialzo o al ribasso, in base alle previsioni di mercato che ha fatto prima di procedere con l’operazione finanziaria. Nel contratto può essere inclusa anche una clausola specifica per un eventuale rimborso prima della scadenza del contratto, senza perdere il premio. Deve essere stabilito il premio che l’investitore riceverà alla scadenza del certificato ed inoltre scegliere come devono essere gestiti i proventi nel periodo di validità del contratto. In base alla tipologia di investimento che si desidera fare, è possibile anche introdurre una protezione sul capitale investito. Questa protezione può essere condizionata, parziale, oppure completa. In base alla scelta fatta varia anche il premio finale a cui si può puntare e dunque il guadagno derivante dall’intera operazione finanziaria.
Sono diverse le opportunità di investimento con i certificati e dipendono dal tipo di certificates che si sceglie di acquistare. Una valida opzione di investimento sono i natixis certificates, che possono essere sfruttati per generare un interessante profitto con i certificati. Il guadagno finale dipenderà innanzitutto dalla correttezza o meno delle previsioni fatte e poi dalle caratteristiche che sono state scelte per il contratto che è stato stipulato. Una protezione completa del capitale investito, ad esempio, porterà inevitabilmente ad una riduzione del possibile guadagno, ma al tempo stesso ridurrà il rischio di perdere il capitale. Non è possibile dire a priori quali siano le migliori opzioni per i certificati, si tratta di scelte soggettive, da fare in base alla propria attitudine al rischio ed al capitale di cui si dispone.