Assicurazione auto: i prezzi restano molto alti

In Italia il costo dell’assicurazione auto rispetto alla media europea è molto più alta, una polizza in Italia ha un costo medio che si aggira sui 600 euro, in termini percentuali siamo a un 27% in più rispetto alla media europea, nel caso della Germania addirittura si arriva all’80%.
La differenza rispetto a paesi come la Spagna e la Germania è molto alta, bisogna sicuramente agire in questo senso, per fare in modo tale che i prezzi delle assicurazioni auto in Italia si avvicinino agli standard europei, cercando ridurre drasticamente il costo.
Un problema molto sentito da tutte le famiglie italiane, costrette ogni mese a fare i conti con i magri bilanci familiari da gestire, il costo dell’assicurazione auto è in questo senso una voce di spesa molto grande, un problema legato anche alla scarsa mobilità presente nel nostro paese.
L’auto infatti resta il mezzo per eccellenza con il quale recarsi a lavorare, per questo motivo l’automobilista è soggetto a una serie di costi da dover gestire, parliamo di manutenzione del mezzo, pagamento dell’assicurazione, non scordiamoci tra i capitoli di spesa anche il pagamento del bollo.
Il costo troppo elevato aumenta il fenomeno dei veicoli che circolano in Italia senza alcun tipo di copertura assicurativa, parliamo di un fenomeno che secondo le statistiche ufficiali riguarda almeno 4 milioni di veicoli, mezzi che rappresentano un pericolo per gli automobilisti che circolano con tutte le coperture assicurative.
Un altro fenomeno in piena crescita e molto preoccupante è quello dei veicoli fantasma, auto di grossa cilindrata che sono immatricolate all’estero, per questo motivo non hanno obblighi in termini di pagamento del bollo, non hanno obblighi ad assicurarsi, rappresentano però un pericolo per l’automobilista che viene magari coinvolto in un incidente.
In caso d’incidente, l’automobilista italiano si deve rivolgere all’Ufficio Centrale italiano, infatti né la constatazione amichevole, né altri canali sono percorribili in questi casi.

Assicurazioni

Traduzione assicurativa in inglese: le caratteristiche di un traduttore di qualità

Sono sempre più numerose le occasioni in cui si può avere bisogno di una traduzione per il settore assicurativo in lingua inglese. Pensiamo ad esempio ai contratti redatti in italiano da una compagnia assicurativa che ha sede nel nostro paese. Nel momento in cui quella compagnia decide di aprirsi anche ad altri paesi, di crescere, […]

Read More
Assicurazioni

Guida al calcolo del danno biologico

Molte persone credono che con il termine danno biologico si indichino solo ed esclusivamente i danni che ledono l’integrità fisica di una persona. In realtà con il termine danno biologico si fa riferimento anche ai danni di tipo psichico, ad ogni tipologia di danno insomma che lede l’integrità di un individuo, che fa sì che […]

Read More
Assicurazioni

Assicurazioni sempre più competitive grazie ad internet e alle nuove tecnologie

Il comparto assicurativo è percepito a torto come un ‘settore conservativo’, poco avvezzo ai cambiamenti e all’innovazione. La realtà di fatto è ben diversa, come mette in luce l’indagine 2015 presentata i primi giorni di dicembre e realizzata dall’Osservatorio Ania sulla ‘customer satisfaction’ con la stretta collaborazione del GFK, istituto di ricerca, e dei ricercatori […]

Read More