Web3, è questo il nome della trasformazione digitale attualmente in atto, una trasformazione che potrebbe cambiare le carte in gioco in modo netto. Sì, perché Web3 promette di riuscire a portare la rete verso una nuova era e di far sì che non vi siano più colossi ad avere l’intero potere nelle loro mani, come Facebook e Twitter. Con questa nuova era del World Wide Web gli utenti possono ottenere di nuovo il potere che loro spetta! Come? Con la blockchain ovviamente.
Questa tecnologia si è diffusa molto durante il 2021, così come si sono diffuse in modo sempre più intenso le NFT e le criptovalute ad essa strettamente correlate. Nel 2022 questa tecnologia permette di decentralizzare il web, così da favorire la massima inclusione possibile. Quella che sembra pura fantascienza sta diventando realtà. Sono infatti molte le realtà che hanno già avuto modo di sperimentare le potenzialità del Web3.

Sorare, una start up francese che sfrutta la blockchain per l’intrattenimento sportivo
Sorare è una start up francese, guidata da Nicolas Julia, che sta rivoluzionando il gioco del calcio, una realtà che vede già attivi 1 milioni di utenti provenienti da ogni parte del mondo. Questa start up ha deciso di sfruttare proprio blockchain e NFT, tecnologie utilizzate per cambiare per sempre il fantacalcio e la collezione di figurine. Grazie a queste tecnologie tutti possono possedere un pezzo, seppur piccolo, del loro sport preferito, ma non solo. Nonostante la start up sia in questo momento concentrata sul calcio, il suo obiettivo è quello di far sì che sia possibile sviluppare un’attenzione sempre più intensa anche verso altri sport, specie quelli non mainstream o poco rappresentati.

Celo, che sfrutta il Web3 per rendere i servizi finanziari accessibili per tutti
Tra le altre realtà odierne che hanno compreso che il Web3 è una risorsa importante, Celo, specializzata in finanza decentralizzata. Questo ecosistema blockchain permette di ricevere e inviare denaro direttamente dallo smartphone, in modo sicuro al cento per cento, garantendo un accesso ai servizi finanziari di base a tutti in modo assolutamente democratico. Celo ha le sue ovviamente. Si tratta di cUSD, cEUR e cREAL, stablecoin ancorate rispettivamente a dollaro, euro e real brasiliano. Senza dubbio è questo il suo punto di forza!
Filecoin, uno spazio di archiviazione decentralizzato
Gli spazi di archiviazione online sono sempre più importanti, utili e ricercati. Sulla base di questa considerazione nasce Filecoin, un protocollo di archiviazione dati decentralizzato che offre importanti vantaggi. Permette a chiunque infatti, in qualsiasi parte del mondo si trovi, di acquistare uno spazio fisico di archiviazione su disco rigido. Non solo, lo spazio di archiviazione in eccesso può essere venduto dagli utenti tramite una piattaforma open-source, così da ottenere delle ricompense interessanti. Il protocollo corre sulla blockchain e sfrutta l’omonima criptovaluta.
Blue Sky, la nuova frontiera dei social network
Jack Dorsey, creatore di Twitter, ha deciso di proporre un nuovo social network. Si tratta di un social decentralizzato che prende il nome di Blue Sky. Per il momento è solo progetto, una proposta, ma sembra davvero una realtà interessante che può entrare a pieno titolo nel Web3. L’idea è quella di dare vita ad una piattaforma che permetta a tutti di creare il proprio social network, basandosi su regole comuni e creando una comunicazione che permetta l’interazione tra più social.
Melodity, l’industria musicale approda sul Web3
Melodityè un ecosistema che ha come obiettivo quello di trasformare l’industria musicale, un’industria che oggi appare sin troppo obsoleta e incapace di rispondere alle esigenze odierne in modo mirato. Si tratta di un ecosistema pensato per i musicisti indipendenti, composto da piattaforme con modelli di listen-to-earn (L2E), play-to-earn (P2E) e Metaverse su una blockchain proprietaria. I musicisti possono sfruttare tutti questi strumenti innovativi e digitali per ottenere guadagni interessanti, anche fino al 90% delle entrate generate.