Sicilia: terra di sofferenza anche nel credito?

La Sicilia in questo momento è uno dei luoghi dove si paga il maggior prezzo in termini di sofferenza del territorio sia per quanto riguarda la disponibilità delle famiglie in termini di acceso al credito sia per quanto riguarda il tessuto produttivo delle imprese.

In questo preciso momento secondo i dati ufficiali di Bankitalia il settore dei mutui sta subendo un netto calo, cala la richiesta di un prestito per l’acquisto della prima casa, settore che fino a questo momento era stato trainante da tutti i punti di vista.

Il motivo è presto detto, l’incertezza di tipo economico e sociale che sta accompagnando l’attuale panorama politico e sociale rende di fatto le famiglie più prudenti nella gestione del rischio legato alla possibilità di accedere a un mutuo.

Certamente bisogna mettere anche in conto che lo stesso settore bancario, scosso da una crisi di affidabilità e di risparmio della famiglia italiana è sicuramente meno propenso a concedere alle famiglie siciliane minori mutui.

Una notizia veramente che deve fare riflettere è il tasso di difficoltà che hanno le banche nel cercare di recuperare il credito concesso, parliamo in questo caso del tessuto produttivo delle imprese siciliane, sempre più in difficoltà.

In modo particolare la difficoltà di non solo accesso al credito delle imprese ma anche di effettiva restituzione alle banche è localizzato nelle province comprese tra Trapani, Agrigento e Messina, si è anche cercato di fotografare la mappa del disagio economico.

In questa effettiva difficoltà sono più coinvolte le imprese di piccole dimensioni, queste ovviamente rispetto a quelle più grandi sono in maggiore sofferenza e risentono maggiormente di una crisi che mina di fatto anche la fiducia degli istituti di credito nei riguardi di esse.

Il tessuto delle piccole imprese è in difficoltà e si parla di un problema di liquidità. Concedere un prestito a queste piccole aziende deve avere come contropartita la effettiva possibilità per queste aziende di portelo restituire.

Il problema è la liquidità che queste aziende sembrano non essere in grado di restituire, una situazione che aggrava ulteriormente un panorama di difficoltà economica diffusa e estesa nelle province siciliane.

Banche

Un conto corrente per tutti

Spesso la gente si trova a pensare, erroneamente, che avere un protesto bancario precluda la possibilità di aprire un qualsivoglia conto bancario. Vogliamo in questo articolo spiegare perché e in che modo è possibile invece aprire un conto a chi presenta questa cognizione. Partiamo dal cercare di comprendere insieme cosa sia realmente un protesto. Cos’è […]

Read More
Banche

Coronavirus e banche, ecco qualche considerazione sull’impatto che l’emergenza avrà sugli istituti

L’emergenza Coronavirus avrà ovviamente un impatto importante sulla finanza, sull’economia, sulle banche. Le banche europee saranno sicuramente quelle che ne usciranno più danneggiate, perchè loro sostengono l’economia reale, dato che sono al costante servizio delle imprese e delle famiglie, finanziando ogni loro spesa. Le banche italiane rivestono un ruolo di questo genere in modo ancora […]

Read More
Banche

Focus on: la situazione delle banche italiane

Il 2020 è iniziato da poco, ma è già arrivato il momento di fare un focus sulla situazione delle banche italiane. Dobbiamo senza dubbio affermare che la situazione delle banche è migliora in modo abbastanza interessante nel corso degli ultimi mesi. Pensiamo soprattutto ai crediti deteriorati, che si sono ridotti del 60% circa, arrivando oggi […]

Read More