Sei protestato o no? Chiedi alla visura protesti

La visura protesti è un documento che può essere intestato sia a una persona fisica, sia a un’attività commerciale. Nella visura sono riportate tutte le pratiche di finanziamento aperte da parte dell’intestatario e se sono state concluse o meno.

La visura diventa uno strumento utile soprattutto quando gli accordi su un debito contratto non vengono rispettati: in quel caso, il documento verrà aggiornato inserendo il protesto relativo al debito non pagato (con tutti i riferimenti del caso).

Dato che si tratta di documenti pubblici e richiedibili da chiunque, diventa importante sia controllare la propria posizione creditizia descritta nella visura protesti, sia quella descritta da documenti riconducibili ad aziende con cui si collabora o con cui si intende avere una relazione commerciale.

Per richiedere una visura protesti, l’interessato ha due alternative:

  1. Recarsi agli sportelli della Camera di Commercio di competenza per quell’attività commerciale;
  2. Rivolgersi agli strumenti online e alle società che si occupano di offrire questo servizio.

La seconda opzione è quella preferita, perché le aziende possono velocemente verificare la propria posizione creditizia sulla visura protesti di riferimento e, attraverso lo stesso tool online, verificare le condizioni di partner commerciali anche a distanza, se il partner commerciale svolge la sua attività in una città diversa rispetto a quella del richiedente.

Sono tantissimi i portali online che offrono questo tipo di servizio: per accedervi, bastano una brevissima registrazione e alcuni dei dati che possano consentire la ricerca della visura protesti. Per esempio, il nome dell’azienda di cui si cerca la documentazione, oppure l’intestatario dell’azienda.

Oltre a una semplice visualizzazione del documento, su richiesta l’interessato può farsi mandare una copia della visura protesti via e-mail: la copia, in formato PDF, sarà valida sia a fini commerciali, sia dal punto di vista legale (nel caso fosse necessaria una presentazione in tribunale).

La visura protesti non mostra esclusivamente i dati relativi ai debiti pregressi di qualcuno: nel caso di una società, si potranno riscontrare dati come la partita iva e la data di avvio dell’attività (oppure la sede); mentre per le persone fisiche si potrà venire a conoscenza del codice fiscale o di altri dati utili per poter rintracciare quella persona.

Riabilitarsi sarà ancora più semplice con un semplice consulto della visura online!

Senza categoria

Cessione del quinto: e ottenere un prestito diventa finalmente semplice

Sono numerose le persone che non riescono ad accedere ai prestiti personali, prestiti che le banche decidono di non concedere loro perché non si fidano abbastanza, magari perché ci sono stati dei problemi di insolvenza in passato. C’è una soluzione davvero molto semplice però, la cessione del quinto dello stipendio che prevede un rimborso della […]

Read More