Nonostante le elevate tasse applicate in Italia e le innumerevoli spese che è necessario sostenere per la gestione della propria attività, sono sempre più numerosi i liberi professionisti, una folta schiera di lavoratori indipendenti che sta crescendo in modo esponenziale. Perché questa crescita? Perché da quando la crisi economica ha invaso il nostro paese, i posti di lavoro a disposizione degli italiani sono diminuiti in modo davvero molto intenso e così in molti si sono trovati costretti a reinventarsi, a rimettersi in gioco, spesso addirittura a creare dal nulla un lavoro del tutto nuovo. Non solo, anche a causa della crisi economica e dell’instabilità delle nostre vite contemporanee, la maggior parte degli italiani ha compreso quanto sia importante evitare di scegliere un lavoro solo ed esclusivamente per il reddito che comporta, quanto sia importante fare qualcosa che piace davvero, riuscire insomma a portare avanti una passione al meglio. E spesso il modo migliore per portare avanti la propria passione è trasformarla grazie ad una partita IVA in un lavoro, non è forse così?
Ecco i motivi per cui la schiera dei liberi professionisti in Italia sta crescendo, professionisti che non hanno un ufficio, che spesso lavorano con contratti a progetto o con collaborazioni saltuarie, che in molti casi operano direttamente dal proprio domicilio o in mobilità, da qualunque luogo dove vi sia la possibilità di accedere alla connessione internet. Muoversi, passare da un cliente all’altro in pochi giorni appena, non avere una sede fissa, non dover mettere radici, sono tutti vantaggi che permettono ai liberi professionisti di oggi di intrecciare innumerevoli relazioni e di scovare sempre nuove opportunità lavorative, di crescere insomma davvero intensamente.
Si tratta però di caratteristiche che possono comportare anche qualche piccolo inconveniente. Pensiamo, ad esempio, alla ricezione della posta in formato cartaceo, dei pacchi e delle importanti comunicazioni che arrivano dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS, dalla banca, dalla compagnia assicurativa, comunicazioni che in molti casi necessitano persino della firma del destinatario. Coloro che non hanno un ufficio e che sono sempre in giro, come possono ricevere tutto questo? Possono al massimo ricevere la posta di tipo tradizionale e qualche piccolo pacco potrà essere ritirato direttamente dai vicini di casa, ma per quanto riguarda i pacchi di grandi dimensioni e le comunicazioni ufficiali che necessitano di firma, sarà necessario farsele inviare di nuovo nei giorni successivi oppure recarsi direttamente alle poste o presso il corriere per poterli ritirare di persona, con ovvie perdite di tempo che nessun libero professionista oggi vorrebbe dover intraprendere.
Che fare? Per fortuna che ci sono alcuni centri specializzati in servizi per il lavoro che offrono anche un eccellente servizio di domiciliazione legale. Grazie a questo servizio il libero professionista ha la possibilità di farsi recapitare ogni genere di posta direttamente presso il centro. Il bello inoltre è che ogni volta che la posta arriva, il libero professionista viene prontamente avvisato, così che nessuna comunicazione possa sfuggire, così che nessuna comunicazione importante possa tardare ad avere una risposta da parte del professionista. E il servizio di domiciliazione legale consente anche di ottenere presso quell’indirizzo una vera e propria reception. Chiunque vi cerchi, potrà andare presso il centro quindi per chiedere informazioni sul vostro conto. Se siete presenti al cento, magari perché utilizzate lo spazio coworking presente o un ufficio, potete ricevere i clienti direttamente lì. Se non siete presenti, il personale del centro prenderà tutti i dati della persona che vi ha cercati, così che voi possiate il prima possibile mettervi in contatto, evitando finalmente di perdere clienti.
You may also like
-
Lecce al centro del dibattito su produttività e innovazione: istituzioni, imprese e associazioni insieme a Entrobordo per il rilancio delle mPMI
-
Siveco Group entra nella compagine sociale di Elipsis: una sinergia strategica per l’innovazione e la digitalizzazione dei processi industriali
-
Brand Journalism: Umanizzare il marchio attraverso lo storytelling
-
Calcio-business: Premier League sempre regina dei campionati europei
-
Per la prima volta Fortinet supera un miliardo di dollari di fatturato: ecco i dati del terzo trimestre 2021